-
Pulizia del proiettore dagli elementi superflui e nuovi elementi pronti
-
Inserimento del nuovo motore
-
Con la mia famiglia a PortoCervo nel 1984: filmino girato con Elmo a mano libera
-
Primi tentativi di telecinema grazie alla Intensity Shuttle
-
Qualche secondo tratto da un filmino di famiglia del 1984 in Sardegna
-
3 minuti meravigliosi che riassumono il mio primo anno di vita
Lui, esperto del settore elettronica (io solo un amatore-hobbista) mi ha insegnato a distanza (con centinaia di mail in inglese) e con pazienza come prendere uno dei miei proiettori Eumig Mark8, svuotarlo completamente e modificarlo per il Telecinema.
. L'idea è stata quella di scannerizzare ogni singolo fotogramma del filmino (che normalmente viaggiava ad una velocità di 16/18 immagini al secondo) a 3/4 immagini al secondo. E' stato quindi tolto il motore originario e sostituito con uno a velocità variabile, con potenziometro. E' stato modificato il circuito che alimenta la lampada (era da 150watt, ora è a led da 2 watt), modificato l'asse che muove tutti i componenti per il trascinamento del film, aggiunto un interruttore on/off collegato ad un circuito elettronico che via usb dialoga cpon il pc.Poi, come sempre, c'ho messo del mio ed ho migliorato i componenti e la parte finale, overosia l'acquisizione in Hd.
Subito dopoviene il processo di pulizia del video acquisito.
Il lavoro di costruzione è durato un anno ed ora sto convertendo in digitale decine di pizze Super8.
Sebbene il pc sia entrato molto presto nella nostra casa (dal Commodore 64 in poi) ed io non abbia però mai mostrato alcun interesse ad imparare il linguaggio di programmazione (a differenza di mio fratello che invece è divenuto un genio del pc), ho sempre utilizzato il Computer per lavoro e per gioco. Nel tempo sono diventato un esperto nell'audio editing software (prima con Cooledit, poi con adobe Audition, senza dimenticare Cubase), ho un piccolo studio di registrazione in digitale che viaggia con me, fatto di 4 microfoni Shure a condensatore, un mixer USB della Beheringer, un pc portatile con porta USB (prima Firewire) 3.0 e software vari.
Mi occupo con piacere anche di video-editing: posseggo due telcamerine HD digitali e (complice la mia annuale esperienza in video-riprese portata avanti parallelamente alla fotografia prima con il Video8, poi VHS-C poi piano piano con il digitale) monto i video con software quali Adobe Premiere Pro e AfterEffect, ma anche con programmini più facili come Magix Video Pro.
Non posso non parlare del web-design: sono almeno 15 anni che mi diletto ad imparare e a scrivere siti-web. Ho iniziato a creare il sito web della società di mio padre con il puro e semplice HTML.
Negli anni ho imparato il CSS, uso gli script, utilizzo DreamWeaver come Software di maggior importanza, anche se quando devo fare un sito al volo utilizzo WedDesign o altri.
Mi piace mettere mano alla grafica web, fotografica ed altro con programmi quali Photoshop e CorelDraw, e con questo ho creato centinaia di manifesti, brochure, magazine, pubblicità per varie attività di cui mi sono occupato negli ultimi anni.
Ho sempre amato cucinare, complice mia madre che ci ha educati a essere autonomi din da bambini quando ad Ostia rimanevamo tutto il giorno da soli e dovevamo cavarcela. Certo, il piacere della cucina è venuto molto dopo. Non ho una gran memoria, quindi necessito di ricette scritte. Leggo e riproduco. Non amo i "q.b.", voglio sapere con precisione quand'è che basta.
Cucino raramente, ma lo faccio con passione e con risultati anche se, ogni volta che lo faccio, demolisco la cucina.....
Da un pò di anni sono anche appassionato di vini....ma questo è un altro capitolo
Sono talmente tanti gli hobby e i desideri di hobby che non basta una vita per viverli e descriverli. Certo, complice un padre ingegnere che autocostruiva televisori, aerei a scoppio, stereo, giradischi, aggiustava lavatrici, etc non potevo non guardare ed imparare. Spesso ho sbagliato e anche rotto (mi ricordo come bruciai il mio primo Voltmetro mentre seguendo i corsi di Ingegneria del mitico Prof. Mencuccini alla Sapienza decisi di misurare la resistenza della rete di casa in continua......)
Però ho imparato tanto e molte cose mi piace farle da me.
In passato mi sono costruito dei piccoli mobili, arredato il bagno in massello, lavorando il legno, dipingendo.
Mi piace costruire, come si vede dalla foto.
Ho una buona conoscenza delle basi dell'Elettronica: nel tempo mi sono autocostruito attese telefoniche, citofoni, ho montato stereo in tante macchine e dotato le stesse di luci di accoglienza e di cicalini che segnalavano lo sportello aperto, ho rifatto impianti elettrici totalmente, montato impianti di allarme per la casa cablati (con l'aiuto di mio padre) con una decina di sensori di presenza e sirene bitonali, ho progettato e costruito almeno 2 impianti di irrigazione con irrigatori a scomparsa per giardini da 200mq ognuno, ho aggiustato lavatrici anche io, riparato vecchie radio, smontato e riparato cellulari, costruito il telecinema, auto-costruito un Nas da 3 Hd con 3Gb ognuno con cui mi collego da qualunque parte nel mondo, ho lavorato per un mese come meccanico dal mio amico autorizzato Ford di Roma solo per imparare il mestiere (era un mio vecchio desiderio e lui me lo ha esaudito).... e tante altre non le ricordo
Questo sono io...